Brescia, 2017
per
Fondazione Scuola Nikolajewka Onlus
Cooperativa Sociale Nikolajewka Onlus
5.200 m2 + 5.400 m2
Progettazione generale integrata, direzione lavori e coordinamento della sicurezza
con
Brescia Progetti Srl
Allegato
L’importante presenza di un complesso architettonico esistente, fortemente comunicativo sia a livello volumetrico che storico, ha guidato il processo generativo dal punto di vista morfologico e compositivo. L’idea di lavorare con volumi semplici, coerentemente con l’elemento più prossimo al nuovo manufatto, unisce le esigenze architettoniche e quelle di razionalizzazione degli spazi. I nuovi volumi si accostano, ad est, alla torre d’Ercole, configurandosi come una naturale estensione del complesso esistente. L’idea di non eccedere i limiti del vicino corpo cubico, genera un allineamento dei fronti sul lato settentrionale. Il nuovo edificio appare invece volumetricamente più articolato sul fronte meridionale: i volumi di degenza (P1 e P2) si allineano con la torre, generando uno sbalzo emergente rispetto al filo arretrato del piano terra, in una sorta di volumetria complementare a quella dei corpi bassi esistenti.